Chi siamo

Una storia lunga più di 150 anni
L’ Associazione della Croce Rossa Italiana, fondata nel 1864, è un’associazione di promozione sociale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La Croce Rossa Italiana fa parte del Movimento Internazionale di Croce Rossa.

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa è un’organizzazione internazionale non governativa, istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza internazionale dell’Aia e coordina su scala mondiale: il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali costituite in ogni singolo paese.

Il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR) ha sede a Ginevra ed  è un’istituzione di carattere umanitario, caratterizzata dall’imparzialità, neutralità ed indipendenza; nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.

La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ha sede a Ginevra e riunisce tutte le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Agisce in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l’azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario. Alla Federazione aderiscono 190 Società Nazionali.

Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono state create in origine per soccorrere i soldati in tempo di guerra affiancando i servizi sanitari delle Forze Armate, operano oggi in diverse attività, sia in tempo di guerra, che in tempo di pace. In base al principio di Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra società nazionali consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione in un paese estero deve necessariamente avere l’accordo della croce rossa o mezzaluna rossa locale.

I Sette Principi fondamentali
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20a Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.