Emergenze

La CRI opera da sempre per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze nazionali e internazionali, ovunque essa sia chiamata a intervenire, mediante l’azione congiunta di tutte le strutture territoriali.

Per far fronte al numero e alla gravità crescente dei disastri, la CRI continuerà a incoraggiare un cambio di paradigma, dalla gestione delle crisi alla gestione dei rischi, adottando un approccio trasversale e inclusivo tra tutte le sue aree di intervento.

Entro il 2030 la CRI si prefigge di:

  • Tutelare la vita e la società attuando strategie di intervento coordinate ed integrate e sfruttando tecnologie che si sono dimostrate estremamente efficaci nella gestione delle catastrofi, in collaborazione con le autorità preposte alla salvaguardia del territorio.
  • Porre in essere attività di pronto intervento coordinate, tra cui sistemi innovativi di allerta, per consentire alla CRI e alle autorità di essere preparate ad affrontare potenziali crisi umanitarie e di intervenire in modo tempestivo.
  • Sviluppare una cultura della prevenzione e diffondere buone prassi civiche attraverso l’educazione, la sensibilizzazione delle comunità e la promozione di programmi di formazione specifici a partire dall’età scolare.
  • Integrare iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici nei nostri progetti; educare e attrezzare le
  • persone alla resilienza e incoraggiarle ad adottare stili di vita sostenibili.

Referente obiettivo:
Contatti: sop.rovigo@emergenze.cri.it