Volontari

I volontari di tutte le età svolgono un ruolo fondamentale nelle attività della CRI e sono alla base del suo successo. Il loro impegno instancabile e il loro entusiasmo rafforzano l’Associazione e rappresentano un esempio per quelle persone nelle nostre comunità alla ricerca di un modello di vita.

Attrarre, formare e prendersi cura dei volontari è fondamentale per la CRI per poter offrire un aiuto concreto alle persone in situazione di vulnerabilità, soprattutto nei momenti di maggiore necessità.

Entro il 2030 la CRI si prefigge di:

  • Coinvolgere attivamente i volontari e il personale per valutare come dovranno cambiare la CRI e i suoi processi decisionali per soddisfare le future necessità delle nostre comunità.
  • Rafforzare la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, tramite iniziative quali il volontariato online e/o a progetto, sviluppando nuovi modelli di volontariato, che si avvalgano delle ultime innovazioni tecnologiche e che rispondano alle esigenze della società.
  • Sviluppare ulteriormente la rete interna di giovani volontari valorizzando le loro competenze a tutti i livelli e in tutti gli ambiti di intervento dell’Associazione.
  • Ripensare le attività dei volontari oggi assegnate in base a determinati criteri di genere e per fasce di età, per incoraggiare il dialogo, la collaborazione intergenerazionale e l’invecchiamento attivo.
  • Diffondere la cultura della CRI ed estendere le sue attività e i suoi servizi alla popolazione attraverso la formazione e la comunicazione.
  • Migliorare l’approccio all’analisi dei bisogni al fine di porre in essere attività che anticipino le sfide future.
  • Supportare e promuovere l’implementazione della Strategia CRI verso la Gioventù al fine di garantire una partecipazione sempre più estesa dei giovani all’interno delle loro comunità e dell’Associazione.