Come diventare volontario

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana è necessario anzitutto frequentare un corso base di 18 ore che si svolge secondo i termini e i modi dettati dal regolamento nazionale. Le 9 lezioni si tengono in orario serale, principalmente il martedì e il giovedì oltre a qualche sabato pomeriggio per le prove pratiche. Al termine del corso base sarà necessario superare un esame che serve a capire, insieme all’aspirante volontario, le sue posizioni rispetto ai principi e valori della nostra associazione, imprescindibili e indispensabili per operare in Croce Rossa, e le attitudini e attività che il nuovo volontario potrà e vorrà fare insieme a noi.
Durante il corso, verranno trattati argomenti quali il primo soccorso, il Diritto Internazionale Umanitario e la storia del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Una parte sarà dedicata ai Principi e Valori della nostra Associazione e come questi siano applicabili quotidianamente nelle attività che svolgiamo.
Per maggiori informazioni prendi contatto con il Comitato Locale C.R.I. più vicino a te
Requisiti per diventare Volontari
- Età: è possibile diventare Volontari della Croce Rossa dai 14 anni, seguendo il corso formativo di base precedentemente descritto. Ma si può aderire all’Associazione e ai suoi Principi fin dagli 8 anni d’età;
- cittadinanza: essere cittadino Italiano ovvero essere cittadino di uno Stato dell’Unione Europea o di uno stato comunitario, purché regolarmente soggiornanti nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia;
- non essere stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici;
- impegno: assumere l’impegno a svolgere gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale;
- stato salute: essere in possesso di idoneità psico-fisica in relazione all’attività da svolgere
Per iscriversi
Ogni Comitato CRI nel Veneto organizza periodicamente corsi. Per sapere quando si terranno i prossimi è necessario iscriversi al portale www.gaia.cri.it come aspirante volontario oppure lasciare i propri contatti al Comitato CRI di Rovigo – Via Portello, 7 – 45100 Rovigo (Tel: 0425.361388).
Al primo corso disponibile, sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati.
Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana con la possibilità di svolgere tutti quei servizi che non prevedano mansioni di tipo sanitario o che non richiedano un ulteriore percorso formativo specifico. Per iscriverti online al primo corso disponibile nella tua zona clicca qui. Verrai indirizzato al portale di GAIA dove dovrai registrarti come aspirante volontario.
Se hai difficoltà con l’iscrizione su GAIA puoi scrivere un’e-mail al seguente indirizzo: corsicrirovigo@gmail.com
Cosa fare dopo il Corso Base
Una volta superato il corso base, è possibile accedere ai seguenti corsi di specializzazione (l’elenco non è esaustivo e la scelta di un’attività non preclude le altre):
- Protezione civile
- Diritto Internazionale Umanitario
- Soccorso in ambulanza
- Soccorso psicologico
- Soccorso piste
- Salvataggio in acqua
- Soccorsi speciali
- Unità cinofile
- Truccatori e simulatori
- Operatori del sorriso (clown di corsia)
Per alcune funzioni, come l’attività di Segreteria, non è previsto alcun corso di specializzazione, ma è sufficiente aver frequentato il corso base ed essere in possesso di eventuali requisiti specifici.
Formazione
L’azione dei Volontari CRI presuppone un intervento a monte, volto ad assicurare professionalità a qualsiasi tipo di servizio reso all’interno ed all’esterno. La formazione è strumentale alla crescita qualitativa del servizio reso, alla maturazione del Volontario ed allo sviluppo dell’Associazione.
La CRI organizza corsi di formazione e di specializzazione sulle attività, caratterizzati da qualità, professionalità e funzionalità alle iniziative ed ai progetti organizzati ai vari livelli. I relativi regolamenti sono approvati dal Consiglio Direttivo Nazionale della CRI.
Ogni Volontario CRI ha il diritto di prendere parte ai corsi di formazione e di specializzazione organizzati, in ragione del suo impegno nell’attività, della disponibilità a seguire, al termine dell’evento, le iniziative ed i progetti attivi nel proprio Comitato CRI, nonché nel rispetto delle proprie inclinazioni personali. I Comitati CRI hanno l’obbligo di porre in essere quanto necessario per assicurare l’esercizio di tale diritto.