Disostruzione Pediatrica

L’Associazione Italiana di Croce Rossa assieme a #BRUMS, azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento per bambino, hanno stipulato una convenzione per la promozione della cultura delle manovre salvavita in età pediatrica.

Il Comitato di Rovigo della Croce Rossa Italiana assieme al negozio Brums situato in Piazza Giuseppe Garibaldi 9 a Rovigo, organizzano per la giornata di SABATO 18 MAGGIO a partire dalle 10 del mattino, una serie di LEZIONI INTERATTIVE DI MANOVRA SALVA VITA PEDIATRICA E SONNO SICURO.

!!!! ATTENZIONE !!!!

A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEO L’INCONTRO E’ STATO POSTICIPATO

A SABATO 25 MAGGIO 

L’evento è gratuito ed è aperto a tutti gli interessati previa ISCRIZIONE presso il seguente link:

https://forms.gle/G9C7gK2nqmvgJCgt6

Per maggiori informazioni, preghiamo di contattare la responsabile dell’evento: Elisa Leotta allo 346 328 0392 oppure tramite email al seguente indirizzo ninez@virgilio.it.

MANOVRE PER LA DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE  YouTube

Manovre salvavita pediatriche

La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle manovre salvavita pediatriche, semplici manovre che possono fare la differenza.

Questi percorsi tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini.

Manovre salvavita pediatricaIl Progetto della diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma, giochi, caramelle, eccetera. L’ostruzione, se non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l’arresto cardiaco.

Secondo i dati dell’ISTAT il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall’inalazione di un “corpo estraneo” e/o cibo. Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali. È importante, per evitare questi eventi, diffondere il più possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere.

Un dato importante da annotare è che chi assiste i primi momenti dell’evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l’intervento dei soccorsi qualificati. IL NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito e che sta soffocando, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato e che, solitamente, non sono manovre salvavita.

Ma allora cosa fare?

È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativi/informativi proposti dalla CRI rivolti sia a personale “sanitario” (medici, infermieri, soccorritori) che “laico” (maestre, insegnanti, allenatori, baby sitter, genitori, bagnini, eccetera).

Vi aspettiamo numerosi ai nostri eventi!!!